Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Iscrizione

Infermiera/e dipl. SSS

Serate informative

• 30 settembre 2025 alle 19:00 presso la sede di Bellinzona, Viale Officina 5
• 07 ottobre 2025 alle 19:00 presso la sede di Manno, Via Cantonale 2c (stabile Galleria 2)
• 13 gennaio 2026 alle 19:00 presso la sede di Bellinzona, Viale Officina 5
• 20 gennaio 2026 alle 19:00 presso la sede di Manno, Via Cantonale 2c (stabile Galleria 2)
• 24 marzo 2026 alle 19:00 presso la sede di Manno, Via Cantonale 2c (stabile Galleria 2)
 

Chiediamo gentilmente di segnalare la partecipazione al seguente e-mail: segretariato@sssci.ch

Modalità d'iscrizione

Fase 1 - iscrizione online

L' ammissione diretta alla formazione per infermiera/e SSS è riservata ai candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • AFC di operatore sociosanitario (OSS)
  • AFC di assistente di studio medico con maturità professionale integrata
  • Certificato di maturità specializzata sanitaria (MSSan)

L'ammissione con esame di graduatoria per accedere alla formazione per infermiera/e SSS è riservata a quei candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

A

  • Certificato triennale di scuola specializzata
  • AFC ottenuto nelle professioni di:
    • Assistente di studio medico
    • Operatore Socio Assistenziale
    • Assistente dentale
    • Assistente di farmacia

B

  • AFC in altre professioni
  • Maturità professionale (MP) non sanitaria e sociale
  • Maturità specializzata (MS) non sanitaria
  • Maturità liceale
  • Maturità estera comprensiva delle scienze naturali
  • Maturità estera non comprensiva delle scienze naturali
  • Titoli equivalenti

I candidati con percorsi formativi descritti al punto B, dovranno svolgere uno stage di 6 settimane presso un istituto di cura entro l’inizio della formazione; i candidati con percorsi formativi non comprensivi delle scienze naturali (biologia, fisica e chimica) dovranno avere frequentato il corso integrativo entro l’inizio della formazione dimostrando l’avvenuta certificazione.

L'ammissione è riservata ai candidati titolari di un AFC OSS:

  • con MPSS provenienti dalla SSPSS, a condizione che vengano ottenute le note minime nelle materie indicate nella procedura d’iscrizione alla SSSCI;
  • senza MPSS provenienti dalla SSPSS o dalla SCOS, a condizione che superino un’analisi di situazione di cura.
Fase 2 - invio documenti

I seguenti documenti vanno caricati in formato digitale

  1. Copia documento d’identità, se stranieri allegare la copia del permesso di soggiorno valido
  2. Autocertificazione casellario giudiziale,
  3. Copia del titolo di studio,
  4. Copia del certificato di lavoro o di stage nel settore socio sanitario.

I seguenti documenti vanno spediti in formato cartaceo:

  1. Formulario di conferma candidatura,
  2. 1 fotografia (formato passaporto),
  3. Curriculum Vitae,
  4. Estratto del casellario giudiziale ufficiale (non anteriore a 6 mesi),
  5. Certificato di domicilio o residenza ufficiale del comune (non anteriore a 6 mesi).
     

I documenti richiesti in formato cartaceo vanno spediti al seguente indirizzo:
CPS Infermieristico – Via Cantonale 2c (stabile Galleria 2) – 6928 Manno

I seguenti documenti vanno inviati in formato digitale:

  1. Curriculum Vitae
  2. Copia documento d’identità,
  3. Autocertificazione casellario giudiziale,
  4. Copia del titolo di studio,
  5. Eventuale copia del certificato di lavoro o di stage nel settore socio sanitario.

Il seguente documento va spedito in formato cartaceo:

  • Formulario di conferma candidatura con allegata 1 fotografia formato passaporto.

I documenti richiesti in formato cartaceo vanno spediti al seguente indirizzo:
CPS Infermieristico – Via Cantonale 2c (stabile Galleria 2) – 6928 Manno

Soccorritrice/tore dipl. SSS

  • Sono ammessi direttamente previo superamento della visita medica d’entrata le/i candidate/i titolari di un attestato federale di capacità (AFC) con maturità professionale sanitaria e sociale (MPSS) o con maturità specializzata sanitaria (MSS) e i titolari di un AFC di Operatrice/tore socio sanitario (OSS) provenienti dalla Scuola per operatori sociosanitari di Mendrisio (SCOS).
  • Sono in seguito ammessi tramite esame di graduatoria fino a completamento dei posti disponibili previo superamento della visita medica d’entrata i titolari di un certificato triennale di scuola specializzata, di un AFC ottenuto nelle professioni di assistente di studio medico, di OSS proveniente dalla Scuola specializzata delle professioni sanitarie e sociali (SSPSS), di operatrice/tore socio assistenziale, di assistente dentale e di assistente di farmacia.
  • Le/I candidate/i titolari di un AFC in altre professioni, di una maturità professionale (MP) non sanitaria e sociale, di una maturità specializzata (MS) non sanitaria, devono frequentare il “corso integrativo” in biologia, chimica e fisica con l’ottenimento della relativa certificazione e svolgere uno stage di 6 settimane presso un Istituto di cura entro l’inizio della formazione.
  • Le/I candidate/i titolari di una maturità estera non comprensiva delle scienze naturali o di titoli equivalenti sono tenuti a frequentare il corso integrativo in scienze naturali (biologia, chimica e fisica) ottenendo la relativa certificazione e a svolgere uno stage di 6 settimane presso un Istituto di cura entro l’inizio della formazione.
  • Le/I candidate/i che sottostanno all’esame di graduatoria sono tenuti ad effettuare un periodo di pratica di sei settimane in un’istituzione sociosanitaria entro l’inizio del ciclo di formazione. Fanno eccezione unicamente i titolari di un AFC ottenuto nelle professioni di assistente di studio medico, assistente dentale, assistente di farmacia, OSS o operatrice/tore socioassistenziale.
    6L’esame di graduatoria, che può essere ripetuto una sola volta, prevede un commento a un tema professionale, un colloquio con un docente ed uno con uno psicologo.
  • Le/I candidate/i per la formazione di soccorritrici/tori devono aver superato una prova fisica di reazione e resistenza oltre ad essere in possesso della licenza di condurre (categoria B).

Sono ammessi le/i candidate/i che hanno superato la prova fisica di reazione o resistenza e che sono in possesso della licenza di condurre (categoria B).

Sono ammesse/i le/i candidate/i che:

  • Possono vantare un’esperienza professionale successiva all’ottenimento del diploma d’infermiera/e nell’ambito del contesto preospedaliero di almeno 12 mesi;
  • Hanno un impiego al 100 % durante il periodo di formazione (altre percentuali saranno oggetto di valutazione e il periodo di formazione sarà adattato al grado ridotto dell’impiego);
  • Presentano l’accordo scritto della Direzione del servizio ambulanza di provenienza a frequentare il corso per l’ottenimento della licenza di condurre cat. C1 o eventualmente BTPP;
  • Presentano una certificazione da parte del servizio di provenienza dell’avvenuta valutazione dell'idoneità fisica del proprio collaboratore;
  • Presentano una certificazione da parte del servizio di provenienza delle competenze indicate nel capitolo accreditamento generale (trasmissione dati, topografia, guida);
  • Presentano l’accordo scritto del datore di lavoro a frequentare il corso.

Formazioni post diploma

Le scuole specializzate superiori (SSS) offrono sia cicli di formazione regolari sia studi postdiploma, che consentono un approfondimento e una specializzazione ulteriore. Gli studi postdiploma, riconosciuti dalla SEFRI, richiedono un titolo di studio terziario per l’ammissione.  Questi percorsi prevedono una combinazione di formazione teorica e pratica: la teoria è curata dalle/dagli operatrici/tori di formazione, mentre la pratica si svolge in collaborazione con luoghi di apprendimento dedicati. Al termine degli studi, si ottiene un diploma con titolo protetto. 

Al centro professionale sociosanitario infermieristico di Bellinzona - Manno vengono offerti i seguenti studi postdiploma:

  • Esperta/o in cure di anestesia dipl. SPD SSS
  • Esperta/ o in cure intense dipl. SPD SSS
  • Esperta/o in cure urgenti dipl. SPD SSS

Formazione continua

Il CPS Infermieristico propone alle/agli infermiere/i diplomati SSS, bachelor SUP o titolo equivalente, un ampio programma di corsi di aggiornamento professionale nei campi specifici della professione infermieristica.

La pianificazione delle formazioni, la descrizione particolareggiata e le procedure di iscrizione sono ottenibili consultando i fascicoli di presentazione dei singoli corsi. La documentazione è disponibile in formato elettronico scaricabile.

Corsi specifici orientati al fabbisogno del personale curante possono essere organizzati per istituti socio-sanitari nel Cantone Ticino.

Per eventuali richieste, siamo a vostra disposizione.