Soccorritrice/tore dipl. SSS
Guida e organizza operazioni di soccorso d’emergenza, assistendo persone di tutte le età e trasportandole in ospedale
In questa pagina
La formazione
Esistono tre modalità di formazione che conducono all'ottenimento del diploma di scuola specializzata superiore di Soccorritrice o Soccorritore.
Formazione a tempo pieno
- In questa modalità la formazione dura 3 anni.
Formazione a tempo pieno - abbreviata
- In questa modalità la formazione dura 2 anni.
- Possono svolgere la formazione in questa modalità le/i titolari di un diploma di scuola superiore specializzata (SSS) di Infermiera/e, di un diploma di livello II della Croce rossa svizzera (CRS) o di un Bachelor of science in cure infermieristiche SUP, di un diploma estero in cure infermieristiche riconosciuto dalla CRS, di un attestato professionale federale di professione di specializzazione (AFP) di soccorritore ausiliario d’ambulanza (SAA).
Formazione parallela all'esercizio di un'attività professionale (PAP) - abbreviata
- In questa modalità la formazione dura (…)
- Possono svolgere la formazione in questa modalità le/i titolari di un diploma di scuola superiore specializzata (SSS) di Infermiera/e, di un diploma estero in cure infermieristiche riconosciuto dalla CRS.
Requisiti d’ammissione
Formazione a tempo pieno - triennale
- Sono ammessi direttamente previo superamento della visita medica d’entrata le/i candidate/i titolari di un attestato federale di capacità (AFC) con maturità professionale sanitaria e sociale (MPSS) o con maturità specializzata sanitaria (MSS) e i titolari di un AFC di Operatrice/tore socio sanitario (OSS) provenienti dalla Scuola per operatori sociosanitari di Mendrisio (SCOS).
- Sono in seguito ammessi tramite esame di graduatoria fino a completamento dei posti disponibili previo superamento della visita medica d’entrata i titolari di un certificato triennale di scuola specializzata, di un AFC ottenuto nelle professioni di assistente di studio medico, di OSS proveniente dalla Scuola specializzata delle professioni sanitarie e sociali (SSPSS), di operatrice/tore socio assistenziale, di assistente dentale e di assistente di farmacia.
- Le/I candidate/i titolari di un AFC in altre professioni, di una maturità professionale (MP) non sanitaria e sociale, di una maturità specializzata (MS) non sanitaria, devono frequentare il “corso integrativo” in biologia, chimica e fisica con l’ottenimento della relativa certificazione e svolgere uno stage di 6 settimane presso un Istituto di cura entro l’inizio della formazione.
- Le/I candidate/i titolari di una maturità estera non comprensiva delle scienze naturali o di titoli equivalenti sono tenuti a frequentare il corso integrativo in scienze naturali (biologia, chimica e fisica) ottenendo la relativa certificazione e a svolgere uno stage di 6 settimane presso un Istituto di cura entro l’inizio della formazione.
- Le/I candidate/i che sottostanno all’esame di graduatoria sono tenuti ad effettuare un periodo di pratica di sei settimane in un’istituzione sociosanitaria entro l’inizio del ciclo di formazione. Fanno eccezione unicamente i titolari di un AFC ottenuto nelle professioni di assistente di studio medico, assistente dentale, assistente di farmacia, OSS o operatrice/tore socioassistenziale.
L’esame di graduatoria, che può essere ripetuto una sola volta, prevede un commento a un tema professionale, un colloquio con un docente ed uno con uno psicologo. - Le/I candidate/i per la formazione di soccorritrici/tori devono aver superato una prova fisica di reazione e resistenza oltre ad essere in possesso della licenza di condurre (categoria B).
Formazione a tempo pieno - abbreviata
Sono ammessi le/i candidate/i che hanno superato la prova fisica di reazione o resistenza e che sono in possesso della licenza di condurre (categoria B).
Formazione parallela all'esercizio di un'attività professionale (PAP) - abbreviata
Sono ammesse/i le/i candidate/i che:
- Possono vantare un’esperienza professionale successiva all’ottenimento del diploma d’infermiera/e nell’ambito del contesto preospedaliero di almeno 12 mesi;
- Hanno un impiego al 100 % durante il periodo di formazione (altre percentuali saranno oggetto di valutazione e il periodo di formazione sarà adattato al grado ridotto dell’impiego);
- Presentano l’accordo scritto della Direzione del servizio ambulanza di provenienza a frequentare il corso per l’ottenimento della licenza di condurre cat. C1 o eventualmente BTPP;
- Presentano una certificazione da parte del servizio di provenienza dell’avvenuta valutazione dell'idoneità fisica del proprio collaboratore;
- Presentano una certificazione da parte del servizio di provenienza delle competenze indicate nel capitolo accreditamento generale (trasmissione dati, topografia, guida);
- Presentano l’accordo scritto del datore di lavoro a frequentare il corso.
Iscrizione
Continuare la formazione
- Formazione continua presso centri di formazione, enti pubblici cantonali e associazioni professionali.
- Scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire un bachelor.
- Esami professionali federali (EP) ed esami professionali federali superiori (EPS).
- Accesso agli studi di livello EMBA e MAS (fanno stato le raccomandazioni della Conferenza delle Scuole universitarie professionali).
- Numerose offerte di formazioni continua.
Costi
Chi sceglie questo percorso formativo può beneficiare dell’assegno di formazione terziaria sociosanitaria, per sostenere i costi della formazione nelle Scuole Specializzate Superiori (SSS) in ambito sociosanitario. L’importo varia in base al reddito e alla situazione economica del richiedente, con l’obiettivo di agevolare l’accesso a queste formazioni. Le richieste vanno presentate annualmente e seguono specifici criteri di ammissibilità stabiliti dal Cantone Ticino.
- Tassa d'iscrizione: CHF 800 a semestre per studenti residenti in Ticino.
- Tassa materiale: CHF 100 annui.