Esperta/o in cure di anestesia dipl. SPD SSS
Fornisce assistenza di alta qualità e sicurezza in ambito anestesiologico, operando autonomamente o su delega del medico anestesista
In questa pagina
La formazione
Esiste una modalità di formazione che conduce all'ottenimento del diploma e titolo di Esperta in cure di anestesia o Esperto in cure di anestesia.
Formazione parallela all'esercizio di un'attività professionale (PAP)
- In questa modalità la formazione dura 2 anni.
- La formazione pratica avviene nei seguenti contesti: 20 mesi di formazione pratica servizio di anestesia nell’istituzione di provenienza, 1 mese di formazione pratica servizio di neuro anestesia, 1 mese di formazione pratica servizio di anestesia pediatrica, 1 mese di formazione pratica servizio di cardioanestesia, 1 mese di formazione pratica servizio di cure intensive.
Requisiti d’ammissione
Sono ammessi le/i candidate/i titolari di:
- Un diploma di infermiera/e SSS.
- Un diploma di livello II CRS o di un Bachelor of science in cure infermieristiche SUP.
- Un diploma estero in cure infermieristiche riconosciuto dalla CRS con un’esperienza professionale di almeno 6 mesi al 100% nel settore delle cure infermieristiche acute in un ospedale o in una clinica a condizione che:
- possono vantare un’esperienza professionale di almeno 3 mesi nel contesto corrispondente alla specializzazione prescelta acquisita precedentemente all’inizio della formazione;
- hanno un impiego almeno all’80% in un settore corrispondente al ciclo di studio scelto riconosciuto quale centro di formazione pratica secondo le raccomandazioni emanate dalla Commissione di sviluppo del Programma Quadro d’insegnamento per gli studi post-diploma SSS “cure anestesia”, “cure intense”, “cure urgenti” (PQI SPD SSS); la durata del corso e i periodi di formazione pratica devono essere prolungati in proporzione al grado ridotto dell’impiego;
- presentano l’accordo scritto del datore di lavoro a frequentare il corso.
La direzione di istituto può eccezionalmente decidere l’ammissione di candidate/i non in possesso dei requisiti richiesti su dossier qualora ci siano ancora posti disponibili.
Iscrizione
Continuare la formazione
- Formazione continua presso centri di formazione, enti pubblici cantonali e associazioni professionali.
- Scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire un bachelor.
- Esami professionali federali (EP) ed esami professionali federali superiori (EPS).
- Accesso agli studi di livello EMBA e MAS (fanno stato le raccomandazioni della Conferenza delle Scuole universitarie professionali).
- Numerose offerte di formazioni continua.